Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): opportunità imperdibile per le aziende nei comuni sotto i 50.000 abitanti

♻️ Cos’è una CER – Comunità Energetica Rinnovabile? Le CER – Comunità Energetiche Rinnovabili sono associazioni tra cittadini, imprese, enti locali o altri soggetti che collaborano per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili a livello locale. L’obiettivo è ridurre i costi energetici, abbattere le emissioni e aumentare l’indipendenza energetica. Grazie al

Come liquidare le Eccedenze dello SSP – Scambio Sul Posto

Il GSE ha impostato per selezione standard la "Liquidazione eccedenze" sul valore "NO", quindi tutti i produttori con SSP che non modificheranno la preferenza, continueranno ad accumular eccedenze senza vederle liquidate sul proprio conto corrente. Le eccedenze dello Scambio sul Posto in parole semplici: Le eccedenze dello SSP (scambio sul posto) si

Bonus colonnine elettriche 2022-2023: Contributo pari all’80%

Di cosa si tratta? Colonnina ricarica auto elettrica Il bonus per le colonnine di ricarica elettrica è un contributo statale offerto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (precedentemente noto come MISE). Questo bonus copre l’80% dei costi sostenuti per l’acquisto e l’installazione delle colonnine di ricarica. Questo contributo è

Scambio Sul Posto (SSP) GSE – In cosa consiste e come funziona

In cosa consiste lo scambio sul posto (SSP)? Lo Scambio sul posto è il meccanismo erogato dal GSE che permette di immettere nella rete elettrica l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico, non consumata al momento della produzione, per poi prelevarla una volta che se ne ha bisogno. In altre parole, la rete elettrica

SSP – SCAMBIO SUL POSTO | Ogni quanto paga il GSE?

Il GSE (Gestore Servizi Energetici) procede all'erogazione del contributo in conto scambio su base semestrale (in acconto) e su base annuale (in conguaglio) come segue: Acconto il contributo in conto scambio di acconto del primo semestre viene pubblicato entro il giorno 15 del mese di maggio di ciascun anno per le convenzioni che risultano attive al 31 marzo

Incentivi per la riduzione dei consumi energetici delle imprese e per l’installazione di impianti fotovoltaici

Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n.19 del 10 maggio la Delibera di Giunta XI/4650 che stabilisce le linee guida per un nuovo strumento agevolativo finalizzato alla riduzione dei consumi energetici delle imprese e all'installazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo. La misura si rivolge alle MPMI dei settori manifatturiero (categoria C del codice ATECO) ed estrattivo (categoria B) che abbiano una sede operativa, sulla

Tesla annuncia il proprio inverter per gli impianti solari fotovoltaici

Tesla ha annunciato il suo ingresso nel mercato degli inverter fotovoltaici, andando così a competere con i top di gamma già affermati quali SolarEdge, Huawei, SMA e Viessmann. Il nuovo inverter è disponibile nelle taglie comprese tra i 3,8 e i 7,6 kW ed ha un’efficienza, equivalente alla concorrenza (leggermente inferiore rispetto Huawei), del 97,5%.

Decreto “Rilancio” – Ecobonus al 110%. Conviene il Fotovoltaico?

Facciamo chiarezza sul Decreto "Rilancio" 2020, nello specifico sull'Art. 128 (D.L. 13 maggio 2020, n. 1) Ultimamente stiamo leggendo ed ascoltando notizie poco chiare o veritiere su Eco-bonus al 110% presente nel decreto "Rilancio" 2020 approvato dal Consiglio dei Ministri. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza. Partiamo dalla definizione di decreto, non a tutti

Torna in cima